Showing 10–13 of 13 results
-
GRETA
GRETA
L’evoluzione del Pavillon, con linee sinuose e snelle ma con la stessa rapidità di montaggio, affidabilità e resistenza.Il telo leggermente curvo rappresenta un plus estetico che rende questa pergola autoportante un gioiello di design per l’outdoor. Da qui il nome che richiama la bellezza femminile.
GRETA ha una struttura modulare, che parte da 250×200 cm fino a un massimo di 550×700 cm, che permette di addossare e affiancare moduli con tante combinazioni diverse.
-
GRETA FLOW
GRETA FLOW
Il design lineare della GRETA con la struttura e la versatilità del piantone FLOW! GRETA FLOW ha una struttura modulare, che parte da 250×200 cm fino a un massimo di 600×700 cm, che permette di addossare e affiancare moduli con tante combinazioni diverse.
La solidità delle basi incontra la bellezza di una cover leggiadra e sinuosa in un modello che permette di contenere gli ingombri laterali, ma di garantire una certa stabilità e sicurezza in caso di forti piogge, per il miglior deflusso dell’acqua del piantone e per l’innovativa gronda.Anche per questo modello è possibile prevedere delle combinazioni addossando e affiancando più moduli.
-
Pavillon
PAVILLON
Con la sua struttura autoportante in alluminio con componenti a vista verniciati e il funzionamento a motore, PAVILLON è la soluzione ideale per chi vuole vivere gli spazi esterni con la massima comodità.Il suo telo unico in PVC Precontraint 622 con gronda, infatti, arreda e protegge, facendo passare i raggi del sole all’occorrenza, con un semplice click!
-
PERGOLA BIOCLIMATICA
La soluzione ideale per creare un microambiente che garantisca comfort termico e visivo. Realizzata con lamelle in alluminio orientabili regolano la luce, creano ventilazione naturale e proteggono da pioggia e neve.
Le pergole bioclimatiche ideali per valorizzare gli spazi esterni
Per chi possiede uno spazio esterno, un giardino o anche un semplice terrazzo, e desidera renderlo abitabile e confortevole in qualsiasi periodo dell’anno, le pergole bioclimatiche rappresentano la soluzione migliore. Questo sistema consente infatti di regolare in maniera naturale la temperatura e l’ingresso dei raggi solari in modo da rendere l’ambiente sottostante confortevole e vivibile a prescindere da quali siano le condizioni climatiche esterne.Come sono fatte le pergole bioclimatiche
Realizzate in alluminio verniciati a polvere, le pergole bioclimatiche possono essere installate utilizzando uno dei muri della casa come punto di appoggio oppure in strutture autoportanti. Il “cuore” del sistema sono le lamelle utilizzate per la copertura che possono essere orientate a piacere per consentire il passaggio dell’aria e riparare l’ambiente dai raggi solari diretti. In caso di pioggia poi le lamelle possono essere chiuse completamente rendendo di fatto impermeabile la copertura. L’acqua piovana è incanalata all’interno dei montanti della struttura permettendo di mantenere perfettamente asciutto lo spazio coperto dalla pergola.In sintesi, questi sono i vantaggi della pergola bioclimatica:
lamelle impermeabili all’acqua al 100% con guarnizione in gomma, possibilità di coibentazione delle lamelle, raccolta acque integrata alla struttura portante, assenza di canali e appendici di scolo,
controllo della luce e ventilazione naturale;
motore occultato nella struttura, nessuna movimentazione a vista, nessun rischio di manomissioni;
struttura interamente fornita in kit di montaggio, nessuna lavorazione da effettuare.
Possibile detrazione fiscale del 50%, con risparmio sui costi della pergola e della posa in opera;
nessuna concessione edilizia o tasse.
Le pergole bioclimatiche possono inoltre essere chiuse sui quattro lati con vetrate ad impacchettamento o con le tende a rullo motorizzate in modo da creare un ambiente isolato e protetto utilizzabile anche nei mesi invernali.Per l’installazione non serve alcuna concessione edilizia
Secondo una sentenza del Consiglio di Stato risalente al 2014, non è necessario richiedere al Comune alcuna concessione edilizia per l’installazione delle pergole bioclimatiche e non è prevista alcuna tassa. La sentenza ha chiarito in maniera definitiva la natura di tali strutture leggere e facilmente amovibili rendendo di fatto libera la realizzazione delle pergole all’interno della proprietà.In aggiunta, grazie all’Ecobonus 2019, è possibile anche risparmiare sull’investimento necessario a realizzarla detraendo fiscalmente il 50% dei relativi costi se la pergola è realizzata appoggiandosi ad una parete della vostra casa.